Block Storage e Object Storage sono attualmente i sistemi di archiviazione di tipo cloud più diffusi. Il Block Storage è un tipo di archiviazione che prevede l’archiviazione dei dati in blocchi, configurabile e gestibile come un disco fisso. L’Object Storage invece prevede l’archiviazione dei dati come singoli oggetti, che includono al loro interno anche metadati e identificatore univoco.
Come funziona il Block Storage
Il Block Storage viene utilizzato in ambiente SAN, Storage Area Network, e prevede la configurazione dei blocchi da parte di un’amministratore. Ogni blocco, o volume, ha una capacità di memoria fissa e viene generalmente formattato con un file system di tipo FAT32, NTFS, EXT3 e EXT4.
Questo sistema è consigliato per i database, poiché necessitano di alte prestazioni e connessioni con bassa latenza.
Le migliori offerte di Block Storage
Ecco una lista dei tre miglior servizi di Block Storage attualmente presenti in rete
Google Persistent Disks: è una soluzione di Block Storage indicata per motori di calcolo. Si può rimuovere un disco dal volume e implementarlo in un altro, oppure condividerlo nella modalità “solo lettura”.
AWS Elastic Block Storage (EBS): Amazon propone un servizio fino a 16 TB di memoria. Si tratta di un servizio simile ad un HD a cui di possono aggiungere istanze EC2. Dopo aver creato il file system è possibile utilizzare immediatamente il servizio
Azure Premium Storage: è un servizio caratterizzato da alte prestazioni, bassa latenza, fino a 32 TB
Come funziona l’Object Storage
L’Object Storage invece è un tipo di archiviazione che gestisce i singoli oggetti ed è particolarmente usato dagli sviluppatori che necessitano di uno spazio illimitato. I file sono accessibili tramite API o HTTP/HTTPS. L’Object Storage può essere a livelli multipli (dispositivo, sistema, interfaccia) e viene sempre più utilizzato per archiviare foto, video, backup, dump di database e file di log.
Le migliori offerte di Object Storage
Anche per questo tipo di archiviazione ci sono numerose offerte online, ecco una selezione delle tre più diffuse.
Amazon S3: tra le caratteristiche principali c’è la durevolezza, la replica cross-region e le opzioni di storage flessibili (ridondanti e standard).
Cloud Files: copia ogni file su tre dischi di archiviazione, usa SSL ed è in grado di ospitare blog e piccoli siti aziendali.
Azure Blob Storage: è una soluzione scalabile, in grado di archiviare fino a 500 TB